Introduzione Hello, World!


Figura 1

Scriviamo un esempio HTML più complesso, utilizzando una tabella che mostri il testo “Hello, World!” in diverse lingue e che si visualizzi come segue: Esempio di tabellaHTML


Figura 2

Un esempio simile scritto usando le liste HTML avrebbe il seguente aspetto: Esempio dilista HTML


Figura 3

Le pagine possono essere create in diversi modi: generazione statica lato server (incui l'HTML viene generato una volta sul server e non cambia in seguito), generazionedinamica lato server (in cui il server può aggiornare e inviare nuovo HTML in base allerichieste del browser dell'utente) e generazione lato client (in cui parti delle pagineHTML vengono generate dal browser utilizzando codiceJavascript)

Figura 4

Siti web statici nel diagramma della panoramica tecnologica di GitHubPages

Figura 5

Plus button

Figura 6

Pagina vuota del nuovo repository

Figura 7

repository Github per il sito web delgruppo

Scrivere con Markdown


Figura 1

anteprima README

Figura 2

Interfaccia di modifica del file README dei siti web delgruppo

Figura 3

Anteprima del contenuto renderizzato del file README dei siti web delgruppo

Figura 4

Dopo il commit delle modifiche al README

Figura 5

Anteprima della formattazione aggiunta alREADME

Ospitare pagine su GitLab


Figura 1

Modifica IDE

Figura 2

pulsante di controllo della versione IDE

Figura 3

IDE version control

Figura 4

Schermata del progetto HTML semplice

Figura 5

Prima pipeline in esecuzione

Figura 6

Poiché ci siamo fermati e abbiamo controllato l’aspetto della nostra cartella remota, la vostra pipeline potrebbe già essere passed. In caso contrario, è sufficiente attendere che lo diventi.


Figura 7

L'URL della pagina in Impostazioni>Pagine

Figura 8

Sito web semplice

Figura 9

Modello HTML semplice

Pagine GitLab con Jekyll


Figura 1

Basic Jekyll

Figura 2

Informazioni su Jekyll

Pagine GitLab con Sphinx


Figura 1

Sphinx quickstart

Pagine GitLab con libri Jupyter


Modelli di GitLab


Quando le cose vanno male


Figura 1

cliccare sul pulsante fallito per accedere al log dellapipeline