Perché usare un cluster?


Connessione a un sistema HPC remoto


Figura 1

Connetti al cluster

Lavorare su un sistema HPC remoto


Figura 1

Connetti al cluster
Connetti al cluster

Figura 2

Anatomia del nodo
Anatomia del nodo

Fondamenti di scheduler


Figura 1

Confronta un job scheduler con un cameriere in un ristorante

Variabili d'ambiente


Accesso al software tramite moduli


Trasferimento di file con computer remoti


Esecuzione di un lavoro parallelo


Usare le risorse in modo efficace


Usare le risorse condivise in modo responsabile


Figura 1

Schema della larghezza di banda di rete
Diagramma schematico della larghezza di banda e della latenza per l’I/O su disco e di rete. Ogni componente della figura è collegato da una linea blu di larghezza proporzionale alla larghezza di banda dell’interfaccia. I piccoli labirinti in corrispondenza dei punti di collegamento illustrano la latenza del collegamento, con labirinti più tortuosi che indicano una latenza più elevata.